Come l'intervallo di tensione di ingresso influenza le prestazioni dell'inverter
Quando si sceglie un inverter di potenzainverter sinusoidale puro o ibrido¢comprendere laintervallo di tensione di ingressoQuesta specifica definisce l'intervallo di tensione CC accettabile (di solito da una batteria o fonte solare) che l'inverter può gestire per funzionare correttamente.La scelta della giusta gamma può influenzare in modo significativoaffidabilità, efficienza e sicurezza del sistema.
Ilintervallo di tensione di ingressosi riferisce alla tensione di corrente continua minima e massima che l'inverter può accettare senza spegnersi o funzionare male.
L'uso di una batteria o di un impianto solare al di fuori del raggio d'azione dell'inverter può:
Triggersotto tensioneoprotezione da sovratensione
Causaspenti frequenti
Riduzionepotenza di uscita totaleocausare instabilità
La scelta di un inverter con un intervallo di tensione adeguato garantisce la compatibilità con ilbanca di batterie- ecomportamento del sistema solare, soprattutto in condizioni di carico o di scarsa illuminazione.
Agamma di tensione ristrettapuò portare a frequenti interruzioni e riconnessioni, causandousura sui terminali della batteria- edurata della batteria ridotta. Ungamma più ampiaoffre una migliore tolleranza alle fluttuazioni di tensione, che è ideale persistemi solari fuori rete o a fluttuazione.
Operare nei pressi delestremità estremeInvece, rimanere all'interno della gamma ottimale di input garantisce una maggiore efficienza dell'inverter.produzione stabile e elevata efficienza di conversione.
L'intervallo di tensione d'ingresso non è solo un numero, influenza direttamente gli inverter.affidabilità, sicurezza e durata. Scegli sempre un inverter con una gamma di input che corrisponda alla configurazione della batteria e ai modelli di utilizzo per evitare problemi di prestazioni.